HOME

 

         Angelo Marchesi, dopo la laurea in filosofia presso l’Univ. Cattolica di Milano e dopo l’assistentato alla cattedra di “Filosofia teoretica” con il Prof. G. Bontadini, ha insegnato come docente incaricato presso la stessa Università per passare, successivamente, presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Parma, dove ha insegnato, come professore associato, “Filosofia della religione” sino all’anno accad. 1999-2000.

Oltre a collaborare con diverse riviste di filosofia e a volumi collettivi, ha pubblicato tra l’altro: Ricerca filosofica e vita della ‘polis’ (Bergamo, 1969),  L’uomo contemporaneo: smarrimenti e recupero (Milano, 1977),  Orizzonte filosofico e orizzonte religioso (Milano, 1981), Dal logos greco al Logoscristiano (Parma, 1984), Il pensiero filosofico-religioso di M.T.Cicerone (Parma 1985), Philosophica et theologica (Parma, 1987), Linee di uno sviluppo storico delle filosofia delle religione (Parma, 1988), Filosofia e religione. Una integrazione possibile (Milano, 1991), Pensiero medievale e pensiero contemporaneo (Parma, 1992), Linguaggio umano, ermeneutica e filosofia della religione (Parma, 1994), Storia del pensiero filosofico patristico e medievale (Soveria Mannelli, ed. Rubbettino, 1998; 2 voll.), Filosofia e teologia. Quale rapporto?, (Milano, 1999), Teoresi e storia nel divenire del pensiero filosofico, (Napoli, 2005).

 

   

 

 

         Bibliografia

 

Saggi  (si indicano solo i più rilevanti):

 

1)  Evasività metafisica e impegno storicistico, in “Studia Patavina”, Padova, 1959, fasc. III (pp. 514-523).

 

2)  Il principio di non contraddizione in Aristotele e in Kant e la funzione del tempo, in “Riv. di Filosofia Neoscolastica”, luglio-ag. 1960, (pp. 413-430).

 

3) Fattualità e necessità nel discorso filosofico, in “Studia Patavina”, Padova, sett.-dic. 1960, (pp. 431-443).  

 

4)  Sul rapporto tra dottrina metafisica e filosofia morale, in “Studia Patavina”, Padova, maggio –ag. 1961, (pp. 283-288).

 

5)  Marxismo in discussione, in Riv. “Vita e Pensiero”, Milano, 1963, (pp. 419-432).

 

6) Intenzionalità noetica e linguaggio umano, in: AA. VV. Il problema filosofico del linguaggio, Padova, 1965, (pp. 165-174).

 

7)  L’autorità politica e la legge naturale nel pensiero di G. Duns Scoto e Tommaso d’ Aquino, (Atti del Congresso intern. Scotistico, Oxford-Edimburg, sett. 1966), ora in: “Problemata philosophica”, Romae, vol. II, pp. 671-682).   

 

8) Concezione cristiana e democrazia politica, in “Cultura e Politica”, Roma, ed. Abete, 1966, (n. 1); pp. 35-38. (Tavola rotonda sul tema: Il Cristianesimo e le ideologie, con interventi di P. Prini, G. Braga, S. Vanni Rovighi, V. Melchiorre, A. Marchesi, G. Bontadini, G. Vattimo, G. Pattaro, E. Nicoletti).

 

9)  Politica, filosofia e cultura nella concezione storicistica del marxismo, in “Cultura e Politica”, Roma, ed. Abete, 1967; a. II, n.2; pp. 30-36. (Tavola rotonda sul tema: Cultura e Cristianesimo, con relazione introduttiva  di G. Bontadini (pp. 3-10) e interventi di V. Mathieu, J. B. Lotz, G. Rusconi, L. Ruggii, A. Marchesi, G. Pattaro, G. Gamaleri, E. Nicoletti, P. Prini, e replica di G. Bontadini).   

 

10)  Un nuovo modello di ateismo scientifico?, in: “Riv. di Filosofia Neoscolastica”, (Milano, 1969, fasc. IV-V; pp. 572 - 582). 

 

11)  Strutturalismo, intenzionalità conoscitiva ed ineliminabilità del discorso metafisico, in: AA. VV. Lo strutturalismo, Padova, 1970, (pp. 75-86).

 

12) Pierre Eyt, Per una riflessione in materia politica….., (Introduzione, traduz. e commento di A. Marchesi), Bergamo, 1971, (pp. VI – 38).

 

13) Singolarità irripetibile e perfettibilità della persona umana, secondo Duns Scoto, (III Congresso intern. Scotistico, Vienna, sett. 1970), ora in:  AA. VV.  “Deus et homo ad mentem Duns Scoti”, Romae, 1972 (pp. 371-377).

 

14) La concezione dell’anima nel pensiero aristotelico, in: “Atti dell’Ateneo di Sc. Lettere e Arti di Bergamo”, Bergamo, 1974, (pp. 43-71).

 

15) Essere, dover essere e insostituibile impegno della persona umana, in: AA. VV.  “Ontologia e assiologia”, ed. Morcelliana, Brescia, 1974, (pp. 128-137).

 

16)  Consensi e divergenze sugli sviluppi del pensiero bontadiniano, in: “Studi di filosofia in onore di gustavo Bontadini”, Milano, VeP. 1975, (vol. II, pp. 482-499).

 

17)   S. Bonaventura nel VII centenario della morte (1274-1974), in: “Atti dell’Ateneo di Sc. Lettere e Arti di Bergamo”, Bergamo, 1975, (pp. 375-398).

 

18)  La dottrina della creazione nel pensiero di Duns Scoto, (IV Congresso internaz. scotistico, Padova, sett. 1976), ora in: AA. VV.  Regnum hominis et regnum Dei, Romae, 1978, vol. I, (pp. 463-475).

 

19)  Caratteristiche peculiari di una “filosofia cristiana”, in: AA. VV. “Il senso della filosofia cristiana”, Morcelliana, Brescia, 1978, (pp. 174-180).

 

20)  Struttura antropologica e teoria dello status umano, in: AA. VV. “Il corpo perché? Saggi sulla struttura corporea umana”, Morcelliana, Brescia, 1979, (pp. 211-219). 

 

21)   Esperienza religiosa e riflessione filosofica, Milano, VeP, 1979, (pp. 116).

 

22) Complessità critica e limiti della modernità, in: AA. VV. “Modernità. Storia e valore di un’idea”, Morcelliana, Brescia, 1982 (pp. 148-159).

 

23) Metafisica come attingimento dell’incontrovertibile, in: AA. VV.  “Metafisica, oggi”, Morcelliana, Brescia, 1983, (pp. 181-193).

 

24)  La nozione di “Dio” e di “divino” nel pensiero greco antico, in: AA. VV. “La Sapienza antica”, Fr. Angeli, Milano, 1985, (pp. 148-154).  

 

25) Dio o metafisica dell’essere?, in: “Per la filosofia”, ed. Massimo, Milano, 1985, (pp. 25-36). 

 

26) “Libertas sibi permissae norma morale, in: AA. VV. “Fondazione ed interpretazione della norma”, Morcelliana, Brescia, 1986, (pp. 75-84).  

 

27)  Filosofia o teologia della storia in G.B. Vico?, in: AA. VV. “Giambattista Vico. Poesia Logica Religione”, Morcelliana, Brescia, 1986, (pp. 333-351).

 

28)  Una censura immeritata sul “De natura deorum” di Cicerone (ad opera di Lattanzio e s. Agostino), in: “Per la filosofia”, ed. Massimo. Milano, 1986, (pp. 65-73).  

 

29)  La circolarità del rapporto ragione-fede nell’umanesimo di s. Agostino, in: AA. VV.  “L’umanesimo di s. Agostino”, Levante ed. Bari, 1988, (pp. 527-536).

 

30)  Statuto epistemologico della filosofia e costituzione di una metafisica inferenziale, in: AA. VV.  “Lo statuto epistemologico della filosofia”, Morcelliana, Brescia,1989, (pp. 129-148).

 

31)   La teologia come “scientia practica” nella “Lectura oxoniensis” e nell’ Ordinatio, secondo G. Duns Scoto, ora in: Atti dell’VIII Congresso internaz. di filosofia medievale di Helsinki: Knowledge and sciences in medieval philosophy, Helsinki, 1990, vol. III, sect. six, (pp. 446-458).

 

 32) Intenzionalità conoscitiva umana e sua diversità dalla   intelligenza artificiale, in: AA. VV. “Intelligenza naturale e intelligenza artificiale”, ed. Marietti, Genova, 1991, (pp. 145-158).

 

33)  L’interiorità e le sue implicazioni teoretiche e antropologiche, in: AA. VV.  “Interiorità. Principio della filosofia”, ed. Marietti, Genova, 1992, (pp. 115-120).

 

34)   Per una teologia filosofica senza ambiguità. Confronto critico con  Wilhelm Weischedel, in: Asprenas. Rivista di teologia, Ed. Dehoniane Roma, (vol. 41) dic. 1994, (pp. 551-572).  

 

35) Riflessione filosofico-teologica e problemi della conquista spagnola, in: AA. VV.  “L’universalità dei diritti umani e il pensiero cristiano del ‘500”, ed. Rosenberg & Sellier, Torino, 1995, (pp. 183-194).

 

36)   Rosmini e Gioberti: la necessità di un confronto, in: AA. VV. “Filosofi cattolici a confronto con il pensiero moderno. Rosmini Newman Blondel”, Rosenberg & Sellier, Torino, 1996, (pp.115-129).

 

37)  Libertà umana, consapevolezza della norma e responsabilità del singolo, in: AA. VV. “Verità e responsabilità”, Rosenberg & Sellier, Torino, 1996, (pp. 109-120).

 

38)   La concezione della democrazia politica in Tommaso d’Aquino, in: “Asprenas. Rivista di teologia”, Ed. Dehoniane, Roma, (vol. 43), 1996, (pp. 55-66).

 

39)   Il teorema della creazionee la responsabilità della comunità umana nei confronti dell’ambiente e delle generazioni future, in: AA. VV. “Responsabilità per il creato”, Rosenberg & Sellier, Torino, 1998, (pp, 189-200).

 

40)   Fede cristiana e riflessione fllosofica, in: AA. VV. “Le ragioni di Abramo. Razionalità e fede nel monoteismo”, Rosenberg & Sellier, Torino, 1999, (pp. 187-206).

 

41)  Una lettura laicistica e preconcetta che porta solo al nichilismo, in: “L’Osservatore Romano (18-19 genn. 1999; p. 7). [Recensione critica del saggio di Paolo Flores d’Arcais: Aut fides, aut ratio, apparso in Micromega, n. 5, 1998; pp. 187-206].

 

42)  Una replica doverosa per eliminare inutili travisamenti, in:

“L’Osservatore Romano” (7 marzo 1999; pp. 9-10). [Risposta a Paolo Flores d’Arcais].

 

43)  Un profondo e meditato commento alla “Fides et ratio”, in: “L’Osservatore Romano” (26 maggio 1999).

 

44)  Ancora interventi e contributi sulla lettura della  “Fides et ratio”, in: “L’Osservatore Romano (22/23 nov. e 28 nov. 1999). [AA. VV. nella riv. Humanitas, n.3, 1999; ed. Morcelliana. Brescia].

 

45) Fede e ragione nel contesto della cultura filosofica contemporanea, in: “L’Osservatore Romano” (8 ott. 2000; p. 12).

 

46) Modernità e postmoderno per una ‘Uberwindung’ di un equivoco binomio, in: AA. VV. “Provocazioni del pensiero post-moderno”, Rosenberg & Sellier, Torino, 2000, (pp. 111-122).

 

47)Conoscenza intutitiva e conoscenza astrattiva in G. Duns Scoto,

in: AA. VV. “Ob rogatum meorum sociorum” (in memoria di Lorenzo Pozzi), Fr. Angeli, Milano, 2000 (pp. 171-187).

 

48) Il frammento e l’Intero di C. Vigna. “Le tesi essenziali del discorso metafisico riproposte nel contesto del pensiero filosofico contemporaneo”, in: “L’Osservatore Romano” (6 dic. 2000, p. 12).

 

49)  L’elogio funebre di G.W. Leibniz pronunciato da De Fontanelle nel 1716, in AA. VV. “Vigilantia silenziosa et eloquens” (in onore di Leonardo Verga), fr. Angeli, Milano, 2001 (pp. 51-62).   

 

50)   Trascendentalità, trascendenza e concezione dell’uomo come sintesi unitaria e dinamica di razionalità e di corporeità, in: AA. VV. “Le avventure del trascendentale”, Rosenberg & Sellier, Torino, 2001, (pp.  113-122).

 

51)  L’orektikòs nous e l’orexis dianoetiké di Aristotele come

riferimento basilare dell’agire morale umano, in: AA. VV. “Metafisica del desiderio”, ed. VeP, Milano, 2003 (pp. 151-171).

 

52)   Un impegno di discussione sul nichilismo che dovrebbe essere più rigoroso, in: AA. VV. “Etica e politica” (in memoria di Ferruccio Focher), Fr. Angeli, Milano, 2004 (pp. 179-209).

 

53)  A proposito di una raccolta di saggi sul problema della verità in filosofia e teologia, in: “Aquinas”, Roma, (n. 1, 2004; pp. 195-200).  

 

54) Kant nell’interpretazione di Bontadini e in alcune interpretazioni più recenti, in: “Aquinas”, Roma, (n. 4, 2004; pp. 671-684).

 

55)  Gianni Vattimo nuovo Padre della Chiesa?, in “Per la filosofia”, Roma, (a. XXII), genn.-aprile 2005: (pp. 73-100).

 

56)    Relativismo, verità e libertà, in “L’Osservatore Romano” (14 ott. 2005; p. 3).

                  

57)  In margine a delle “letture” sul pensiero di J. Maritain.

L’Antimoderne e l’uomo d’oggi, in “L’Osservatore Romano” (14-15 nov. 2005; p. 9).

 

 58)  L’indagine della filosofia sul rapporto uomo-donna.

Il fondamento di un’identità, in  “L’Osservatore Romano” (30 nov. 2005; p. 3).

 

59)       Una raccolta di saggi di Massimo Borghesi

Secolarizzazione, nichilismo e concezione cristiana, in “L’Osservatore  Romano” (19 genn. 2006).

 

60)   Riflessioni sul rapporto ragione e fede (Risposta a G. Lorizio), in  Sapienza, (Editr. Domenicana Italiana, Napoli), fasc. 4, ott.-dic. 2005; pp. 449-463.

 

Libri:

 

1) Nicolas Balthasar e l’ontologia di Lovanio, ed. Philosophia, Firenze, 1962. (Recensione in “Revue Philosophique de Louvain”, nov. 1963; pp. 694-96).

        

2) Ricerca filosofica e vita della ‘polis’, (Prefazione di G. Bontadini), Bergamo 1969 (pp. 320). [Il libro contiene anche i “saggi” nn. 1- 4, sopra riportati].  

 

3) B. Spaventa, La filosofia italiana in relazione con la filosofia europea, [Introduzione (pp. 1-34) e commento a cura di A. Marchesi, ed. Minerva Italica, Bergamo, 1972; pp. 208].

 

4) L’uomo contemporaneo: smarrimenti e recupero, Milano,Vita e Pensiero, 1977, (pp. 155).

 

5)    Orizzonte filosofico e orizzonte religioso, Milano, Vita e Pensiero, 

1981.

 

6)    Razionalità filosofica e genesi dell’atto di fede, Parma, Ed. univ. Zara, 1983.

 

7)    Il pensiero filosofico-religioso di M.T.Cicerone, Parma, Cusl  “Rublev”, 1985

 

8)    Una religio in rituum varietate”. Il pensiero ecumenico di Nicola Cusano, Parma, Ed. univ. Zara, 1986.

 

9)    Philosophica et theologica, Parma, Ed. univ. Zara, 1987.

 

10) Linee di uno sviluppo storico della filosofia della religione, Parma, Ed. univ. Zara, 1988.

 

11)Filosofia e religione. Una integrazione possibile, Milano, Unicopli, 1991.

 

12)  E. Berti – C. Vigna: Il “Dio dei filosofi”. Dio e il silenzio,  (Introduzione e commento a cura di A. Marchesi), Parma, Ed. univ. Zara, 1992.

 

13)  Pensiero medievale e pensiero contemporaneo, Parma, Cusl   “Rublev”, 1993.

 

14)  Linguaggio umano, ermeneutica e filosofia della religione,     Parma, ed. Multimedia, 1994.

 

15)  Storia del pensiero filosofico patristico e medievale, ed. Rubbettino, Soveria Mannelli, (2voll.), 1998.

 

16)  Filosofia e teologia: quale rapporto?, Milano, ed. Fr. Angeli, 1999. [Contiene il cap. XI su “L’enciclica Fides et ratio: storia e teoria di un rapporto ineliminabile”, cfr. pp. 224-272].  

 

17)  Teoresi e storia nel divenire del pensiero filosofico, Napoli, Ediz

                 Scientifiche Italiane, 2005; (pp. 284).

(V. recensione di Alessandro Martinetti in ‘Sapienza’, Napoli,

fasc. 4, ott.- dic. 2005; pp. 490-496).